Chiesa di Saint-Eustache La Chiesa di Saint-Eustache, si trova nel quartiere di Les Halles ed è consacrata al martire paleocristiano Eustachio. Si tratta di uno dei primi edifici religiosi realizzati a Parigi in stile rinascimentale; la sua costruzione avvenne in un arco di tempo tra il 1532 e il 1640, mentre nel 1840, in seguito a un incendio, la chiesa fu restaurata da Baltard. La Chiesa di Saint-Eustache, prevalentemente gotica, ha una pianta simile a quella della Cattedrale di Nôtre-Dame; le decorazioni sono rinascimentali, mentre la facciata è settecentesca. L'interno, costituito da 5 navate, ha pilastri e volte riccamente decorati. Da vedere sono le finestre del coro, ornate da meravigliose vetrate del 1631, il Martirio di Sant'Eustachio, raffigurato in un affresco di Vouet del 1635, e la tomba di Colbert, progettata da Le Brun e realizzata da Coysevox. In questa chiesa, oggi celebre per i concerti d'organo, furono celebrati il battesimo di Molière, la prima comunione di re Luigi XIV e il funerale di Mirabeau; vi si tennero inoltre le prime del Te Deum di Berlioz (1855) e della Messa di Liszt (1866). Durante la Rivoluzione, la chiesa fu adibita a Tempio della'Agricoltura e vi si celebrò la "Festa della Ragione" del 1793.